X Close

Global Social Media Impact Study

Home

Project Blog

Menu

Know thy selfie

By Daniel Miller, on 1 April 2014

Image courtesy of ClaudsClaudio, Creative Commons

Image courtesy of ClaudsClaudio, Creative Commons

As noted by last week’s The Economist it seems that every new cultural development is assumed by both journalists and academics to be a sign of our growing superficiality and especially our narcissism. A primary use of Anthropology has been to bolster the idea that it is `other’ societies that represent authenticity and depth. I have lived in tribal and peasant societies and I do not accept that my fellow Londoners are either more superficial, or more narcissistic, or even that they are more concerned with the public appearance of the person, than would the case for most other societies studied by anthropologists. It is no surprise that the most recent `proof’ of this narcissism is held to be the Selfie, presumed to be a key moment in growing infatuation with our own appearance. But once again I think it is the interpretation of the Selfie, not the Selfie itself, that should be condemned as merely superficial. To equate the Selfie with narcissism is to imply that it is an idealised version of the self, directed at the self. This is surely mistaken.

The Selfie is clearly aimed at others, placed on social media as a form of communication. What is a Selfie without its `likes’? As a school pupil put it:- `But it’s sort of while you are having a conversation, you just send a picture of yourself.’ It is literally a `snap-chat’. More importantly the Selfie is subject to polymedia and cultural variation. With respect to polymedia, the `classic’ young, female, pouting, dressed to party, pose has become strongly associated with Instagram. But there is a whole other genre that is found on the much larger platforms of Snapchat and WhatsApp. For young people in England by far the most common form of Selfie is an image designed to make oneself look as ugly as possible. One common pose is with the camera taking the face from below the chin, right up the nostrils. It is predominantly the same young people who create the Selfie that create this `Uglie’. Many more Uglies are posted that Selfies, but most discussions entirely ignore the more prevalent image. Adults often create a similar dualism, but vicariously. Look at the endless postings of their babies, either highly idealised, or looking as ridiculous as possible. These are not individualistic, rather today they have become highly normative forms. The Uglie relates to English humour and self-deprecation rather than being a universal form and thereby reflect cultural specificity. The single term Selfie also fails to differentiate adult Selfies from teenage usage, the increasingly common group Selfie from the individual. It also ignores the difference between all of these and what might be termed the `meta-Selfie’ where the image is of a person taking a Selfie through the mirror. These are often taken simply because they are a more effective way of showing the whole outfit that an individual is wearing. But at least in the English context they can also become a visual comment, ironic or otherwise, on the taking of the Selfie.

There are even more reasons for taking Selfies than there are genres, and of course, a Selfie can be superficial. I don’t especially admit a tradition in cultural studies that enjoys taking something denigrated as superficial and then making some pretentious claim for its deep significance. But a recent encounter with a Selfie helped me appreciate that the Selfie certainly has that capacity for depth and profundity. This Selfie is the cover photo for the Facebook profile of someone I interviewed as part of my hospice research. One of the main reasons that people dying of cancer retreat into isolation is that they don’t want others to see the devastation to their own appearance that often comes with chemotherapy, if not from the cancer itself.

The physical disfigurement is itself debilitating. This forty-two year old even kept his girlfriend away during chemotherapy which had been particularly gruelling and destructive in his case. After the chemotherapy ended he began to put back on some weight. He once again started to look like himself. After six weeks he decided to take precisely that kind of Selfie that is posed in front of the mirror. The stance and facial expression are clearly assertive. As he makes clear he first had to acknowledge to himself that he could once again become a decent human being and only then could he communicate this to others. The distance between knowing something as an external fact and internalising it as an acknowledged truth is circumvented because this particular kind of Selfie can operate on both of these modalities simultaneously. Prior to the existence of this form of Selfie it is unlikely that there is anything he could have done that could so succinctly have communicated to others that he had acknowledged the change in himself to himself.

In this instance I found myself drawn back to the writings of Sartre whose work on existentialism directly equated issues of self-expression to the freedom to choose the nature and manner of our death. More generally the Selfie seems to fit arguments made by the sociologist Anthony Giddens about self-identity. It is not that we are more obsessed by our public appearance. Compared to say the characters in the world’s first novel from the 11th are almost relaxed. As argued in my and Jolynna’s recent book Webcam, what has perhaps changed is our self-consciousness about this concern with appearance, and therefore the need to not only cultivate our looks, but to simultaneously comment upon that act of cultivation, that suggests we know what we are doing. In England this is ideally done with irony and the Selfie only makes sense when we also include the Uglie in our analysis. But the Selfie can be also a serious and evidently in some cases literally a life-affirming use of a new visual genre that exploits it’s very specific form of self-revelation.

Conosco il tuo selfie

By Daniel Miller, on 1 April 2014

Tradotto da Inglese da Bianca Barone

Per gentile concessione di ClaudsClaudio (Creative Commons)

Per gentile concessione di ClaudsClaudio (Creative Commons)

Come notato la settimana scorsa dal The Economist, sembra che ogni nuovo sviluppo culturale venga assunto da giornalisti e accademici come un segno della nostra crescita superficiale e soprattutto del nostro narcisismo. Un utilizzo primario dell’Antropologia è stato quello di sostenere l’idea che si tratta di “altre” società che rappresentano la propria autenticità e spessore. Ho vissuto in società tribali e contadine e non accetto che i miei colleghi londinesi sono o più superficiali o più narcisisti, o addirittura che sono più interessati all’apparenza, di quanto non accada per la maggior parte delle altre società studiate dagli antropologi. Non è una sorpresa che la più recente ` prova ‘ di questo narcisismo sia il Selfie, che si presume essere un momento chiave nella crescente infatuazione con il nostro stesso aspetto. Ma ancora una volta penso che sia l’interpretazione del Selfie, non il Selfie in se, che deve essere condannato come meramente superficiale. Equiparare il Selfie al narcisismo implica che sia una versione idealizzata di sé stessi, diretta al sé. Questo è sicuramente sbagliato.

Il Selfie è chiaramente rivolto verso gli altri, posizionato sui social media come forma di comunicazione. Che cosa è un Selfie senza i suoi “mi piace”? Così come un alunno lo vede: – ` Ma è come se nel mentre si sta avendo una conversazione, si invia una foto di se stessi’. E’ letteralmente una ` snap-chat ‘. Ancora più importante è che il Selfie è soggetto ad una polivalenza mediatica (polymedia) e a variazioni culturali. Per quanto riguarda la “polimedialità” (polymedia), la ` classica ‘ posa da giovane donna, imbronciata, vestita a festa è fortemente associata con Instagram. Ma c’è tutto un altro genere che si trova sule piattaforme molto più grandi di Snapchat e WhatsApp. Per i giovani in Inghilterra la Selfie più comune serve a mostrarsi quanto più brutti possibile. Una posa comune è quella di inquadrare il viso con la telecamera da sotto il mento, inquadrando le narici. Chi prevalentemente crea il Selfie è lo stesso numero di giovani che crea questi “Uglie” (mostri). Sono pubblicati molti più “Uglie” che Selfie, ma la maggior parte delle discussioni ignora del tutto l’immagine più diffusa. Gli adulti spesso creano un dualismo simile, ma per interposta persona. Se si guarda alle infinite pubblicazioni dei loro bambini, o sono molto idealizzate, o in cerca del ridicolo. Queste pubblicazioni non sono individualiste, ma anzi oggi sono diventate forme sociali altamente utilizzate come standard. L’Uglie è correlato all’umorismo inglese e all’auto-disapprovazione piuttosto che essere una forma universale, riflette in tal modo la specificità culturale. Il singolo termine Selfie inoltre non riesce a differenziare il Selfie degli adulti dall’uso adolescenziale, il gruppo più comune e in crescita del Selfie individuale. Esso inoltre ignora la loro differenza e ciò che potrebbe significare la parola “Meta-Selfie”, cioè l’immagine di una persona che fotografa se stessa nello specchio. Questi scatti sono spesso semplicemente fatti perché sono un modo più efficace di mostrare il vestito che uno indossa. Ma nel contesto inglese ciò può diventare anche un commento visivo, ironico o meno, sulla cattura del Selfie.

Ci sono ancora più motivi per scattare una Selfie di quanti generi ci siano, e, naturalmente , un Selfie può essere superficiale.  Io non ammetto soprattutto una tradizione in studi culturali che si diverte a prendere qualcosa che viene denigrata come superficiale per poi fare una rivendicazione pretenziosa del suo profondo significato. Ma un recente incontro con un Selfie mi ha aiutato a capire che il Selfie ha certamente una capacità di spessore e profondità. Il Selfie cui mi riferisco è la foto di copertina per il profilo Facebook di qualcuno che ho intervistato durante la mia ricerca nel Centro di Cure Palliative. Uno dei motivi principali che le persone che muoiono di cancro si ritirano in isolamento è che non vogliono far vedere agli altri la devastazione del proprio aspetto causata spesso dalla chemioterapia, se non dal cancro stesso.

La deturpazione fisica è di per sé debilitante. Questo 42enne ha anche tenuto la sua fidanzata lontana durante la chemioterapia, che è stata particolarmente faticosa e distruttiva nel suo caso. Dopo che la chemioterapia si è conclusa, cominciò a rimettere su qualche chilo. Ha cominciato a riconoscersi. Dopo sei settimane ha deciso di fare quella sorta di Selfie che si scatta di fronte allo specchio. La posizione e l’espressione del viso è chiaramente assertiva. Come ha lui stesso sottolineato, ha dovuto prima riconoscere a se stesso che poteva ancora una volta essere un uomo presentabile e solo dopo ha potuto comunicarlo agli altri. La distanza tra il sapere qualcosa come un fatto esterno e la sua interiorizzazione come una verità riconosciuta viene aggirata perché questo particolare tipo di Selfie può operare su entrambe le modalità contemporaneamente. Prima dell’esistenza di questa forma di Selfie è improbabile che ci fosse qualcosa che avrebbe potuto fare per comunicare in una maniera così diretta agli altri che lui avesse riconosciuto il cambiamento di se stesso a se stesso.

In questo caso mi sono ritrovato a guardare agli scritti di Sartre e al suo lavoro rispetto l’esistenzialismo direttamente equiparato a questioni sull’auto-espressione e la libertà di scegliere la natura e le modalità della nostra morte. Più in generale il Selfie sembra adattarsi alle argomentazioni formulate dal sociologo Anthony Giddens sull’auto-identità – noi non siamo più ossessionati dall’apparenza in pubblico –  rispetto a dire che i personaggi nel mondo del primo romanzo dall’undicesimo sono quasi più rilassati. Come sostenuto da me e Jolynna nel nostro recente libro Webcam, ciò che forse è cambiato è la nostra auto-coscienza rispetto al problema dell’apparenza, e quindi la necessità di coltivare non solo il nostro aspetto, ma anche di commentare contemporaneamente su quell’atto stesso di coltivare noi stessi, che sappiamo può suggerire che sappiamo quello che stiamo facendo. In Inghilterra questo è fatto idealmente con ironia e il Selfie ha senso sono quando includiamo l’Uglie nella nostra analisi.

Ma il Selfie può anche avere un utilizzo serio e in alcuni casi letteralmente suggerisce l’affermazione nella propria vita di un nuovo genere visivo che sfrutta la sua forma molto particolare di auto-rivelazione.