X Close

Global Social Media Impact Study

Home

Project Blog

Menu

Conosco il tuo selfie

By Daniel Miller, on 1 April 2014

Tradotto da Inglese da Bianca Barone

Per gentile concessione di ClaudsClaudio (Creative Commons)

Per gentile concessione di ClaudsClaudio (Creative Commons)

Come notato la settimana scorsa dal The Economist, sembra che ogni nuovo sviluppo culturale venga assunto da giornalisti e accademici come un segno della nostra crescita superficiale e soprattutto del nostro narcisismo. Un utilizzo primario dell’Antropologia è stato quello di sostenere l’idea che si tratta di “altre” società che rappresentano la propria autenticità e spessore. Ho vissuto in società tribali e contadine e non accetto che i miei colleghi londinesi sono o più superficiali o più narcisisti, o addirittura che sono più interessati all’apparenza, di quanto non accada per la maggior parte delle altre società studiate dagli antropologi. Non è una sorpresa che la più recente ` prova ‘ di questo narcisismo sia il Selfie, che si presume essere un momento chiave nella crescente infatuazione con il nostro stesso aspetto. Ma ancora una volta penso che sia l’interpretazione del Selfie, non il Selfie in se, che deve essere condannato come meramente superficiale. Equiparare il Selfie al narcisismo implica che sia una versione idealizzata di sé stessi, diretta al sé. Questo è sicuramente sbagliato.

Il Selfie è chiaramente rivolto verso gli altri, posizionato sui social media come forma di comunicazione. Che cosa è un Selfie senza i suoi “mi piace”? Così come un alunno lo vede: – ` Ma è come se nel mentre si sta avendo una conversazione, si invia una foto di se stessi’. E’ letteralmente una ` snap-chat ‘. Ancora più importante è che il Selfie è soggetto ad una polivalenza mediatica (polymedia) e a variazioni culturali. Per quanto riguarda la “polimedialità” (polymedia), la ` classica ‘ posa da giovane donna, imbronciata, vestita a festa è fortemente associata con Instagram. Ma c’è tutto un altro genere che si trova sule piattaforme molto più grandi di Snapchat e WhatsApp. Per i giovani in Inghilterra la Selfie più comune serve a mostrarsi quanto più brutti possibile. Una posa comune è quella di inquadrare il viso con la telecamera da sotto il mento, inquadrando le narici. Chi prevalentemente crea il Selfie è lo stesso numero di giovani che crea questi “Uglie” (mostri). Sono pubblicati molti più “Uglie” che Selfie, ma la maggior parte delle discussioni ignora del tutto l’immagine più diffusa. Gli adulti spesso creano un dualismo simile, ma per interposta persona. Se si guarda alle infinite pubblicazioni dei loro bambini, o sono molto idealizzate, o in cerca del ridicolo. Queste pubblicazioni non sono individualiste, ma anzi oggi sono diventate forme sociali altamente utilizzate come standard. L’Uglie è correlato all’umorismo inglese e all’auto-disapprovazione piuttosto che essere una forma universale, riflette in tal modo la specificità culturale. Il singolo termine Selfie inoltre non riesce a differenziare il Selfie degli adulti dall’uso adolescenziale, il gruppo più comune e in crescita del Selfie individuale. Esso inoltre ignora la loro differenza e ciò che potrebbe significare la parola “Meta-Selfie”, cioè l’immagine di una persona che fotografa se stessa nello specchio. Questi scatti sono spesso semplicemente fatti perché sono un modo più efficace di mostrare il vestito che uno indossa. Ma nel contesto inglese ciò può diventare anche un commento visivo, ironico o meno, sulla cattura del Selfie.

Ci sono ancora più motivi per scattare una Selfie di quanti generi ci siano, e, naturalmente , un Selfie può essere superficiale.  Io non ammetto soprattutto una tradizione in studi culturali che si diverte a prendere qualcosa che viene denigrata come superficiale per poi fare una rivendicazione pretenziosa del suo profondo significato. Ma un recente incontro con un Selfie mi ha aiutato a capire che il Selfie ha certamente una capacità di spessore e profondità. Il Selfie cui mi riferisco è la foto di copertina per il profilo Facebook di qualcuno che ho intervistato durante la mia ricerca nel Centro di Cure Palliative. Uno dei motivi principali che le persone che muoiono di cancro si ritirano in isolamento è che non vogliono far vedere agli altri la devastazione del proprio aspetto causata spesso dalla chemioterapia, se non dal cancro stesso.

La deturpazione fisica è di per sé debilitante. Questo 42enne ha anche tenuto la sua fidanzata lontana durante la chemioterapia, che è stata particolarmente faticosa e distruttiva nel suo caso. Dopo che la chemioterapia si è conclusa, cominciò a rimettere su qualche chilo. Ha cominciato a riconoscersi. Dopo sei settimane ha deciso di fare quella sorta di Selfie che si scatta di fronte allo specchio. La posizione e l’espressione del viso è chiaramente assertiva. Come ha lui stesso sottolineato, ha dovuto prima riconoscere a se stesso che poteva ancora una volta essere un uomo presentabile e solo dopo ha potuto comunicarlo agli altri. La distanza tra il sapere qualcosa come un fatto esterno e la sua interiorizzazione come una verità riconosciuta viene aggirata perché questo particolare tipo di Selfie può operare su entrambe le modalità contemporaneamente. Prima dell’esistenza di questa forma di Selfie è improbabile che ci fosse qualcosa che avrebbe potuto fare per comunicare in una maniera così diretta agli altri che lui avesse riconosciuto il cambiamento di se stesso a se stesso.

In questo caso mi sono ritrovato a guardare agli scritti di Sartre e al suo lavoro rispetto l’esistenzialismo direttamente equiparato a questioni sull’auto-espressione e la libertà di scegliere la natura e le modalità della nostra morte. Più in generale il Selfie sembra adattarsi alle argomentazioni formulate dal sociologo Anthony Giddens sull’auto-identità – noi non siamo più ossessionati dall’apparenza in pubblico –  rispetto a dire che i personaggi nel mondo del primo romanzo dall’undicesimo sono quasi più rilassati. Come sostenuto da me e Jolynna nel nostro recente libro Webcam, ciò che forse è cambiato è la nostra auto-coscienza rispetto al problema dell’apparenza, e quindi la necessità di coltivare non solo il nostro aspetto, ma anche di commentare contemporaneamente su quell’atto stesso di coltivare noi stessi, che sappiamo può suggerire che sappiamo quello che stiamo facendo. In Inghilterra questo è fatto idealmente con ironia e il Selfie ha senso sono quando includiamo l’Uglie nella nostra analisi.

Ma il Selfie può anche avere un utilizzo serio e in alcuni casi letteralmente suggerisce l’affermazione nella propria vita di un nuovo genere visivo che sfrutta la sua forma molto particolare di auto-rivelazione.